Dott.ssa Elisabetta Aleandri
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Sono Elisabetta Aleandri, Psicologa specializzata in “Psicologia Clinica e Dinamica” e Psicoterapeuta specializzata in “Psicoanalisi della Relazione”. L’interesse per il mentale, per tutto ciò che sottende i vissuti, il pensiero e il comportamento umano, unito al bisogno di cogliere il profondo senso di ciò che chiamiamo benessere e sofferenza, mi ha guidata nella scelta di un percorso che via via potesse soddisfare le mie esigenze di crescita in campo clinico.
Oltre a un particolare lavoro teorico, metodologico e pratico, dopo la laurea ho svolto un percorso di analisi individuale, fondamentale per la crescita personale e professionale della persona che decide di lavorare in ambito psicoterapico. Esser stato paziente consente al terapeuta di unire al bagaglio di conoscenze acquisite una capacità di ascolto del proprio mondo interiore, che predispone a uno “stare in ascolto in relazione” in un modo presente e attivo, rispettoso nei confronti di chi gli rivolge la propria, soggettiva richiesta di aiuto, senza incorrere nel rischio di attribuire all’altro qualcosa di sé non riconosciuto o di porsi come dispensatore di verità preconfezionate.
Se desideri approfondire l’argomento leggi questo articolo sulla ‣ Terapia Personale nel percorso di formazione dello Psicoterapeuta.
Secondo la prospettiva psicoanalitica relazionale, ogni essere umano, nel suo stare al mondo in continuo dialogo con il senso del limite e del divenire, ibrido di ragione ed emozione, ordine e disordine, crisi e progetto, può tramite lavoro analitico tendere a un’integrazione di questi aspetti mediante il raggiungimento di una sempre più ampia consapevolezza di sé, al contempo sperimentando e perseguendo un suo naturale diritto: lo star bene.
La valenza di limite e patologia cambia e da una definizione di diminutio o deficit, di qualcosa che manca, viene inserita in un contesto di continua evoluzione del soggetto.
Diverse sono le scuole di specializzazione post-lauream in Psicoterapia presenti sul territorio e differenti le teorie di riferimento che accompagnano l’applicazione della metodologia di lavoro. Per questo motivo e nel constatare una sempre maggiore e lecita richiesta sul modello teorico da me adottato, ho deciso di dedicare una sezione del sito a questo specifico approccio. ‣ Approccio

Contatti
Tel. 328 5644175
Email: aleandrielisabetta@gmail.com
Skype: elisabetta.aleandri1
Indirizzo: Via Feletto, 110 – 33100 Udine
Svolgo attività clinica in studio e online tramite piattaforma Skype.
* Tutti i dati trasferiti al professionista sia in studio che online sono tutelati in virtù di quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e normative vigenti.
Privacy e segreto professionale
Codice Deontologico
Per qualsiasi informazione è attiva la chat.
FAQ
Domande frequenti
La psicoterapia psicoanalitica è efficace?
Gli interrogativi che spesso ci si pone nell’intento di capire se sia utile investire su questo tipo di terapia, data anche la molteplicità di trattamenti esistenti in ambito psicologico e scritti che focalizzano la loro attenzione su una tipologia di cura piuttosto che su un’altra, sono i seguenti: la psicoterapia psicoanalitica può aiutarmi a risolvere le mie problematiche? È efficace?
Quando parliamo di psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica facciamo riferimento a un approccio che ha le sue teorie di riferimento e che, come tutti i tipi di psicoterapia, è orientato alla comprensione di un sistema complesso quale quello della vita mentale, in cui i fenomeni psichici sono determinati da una molteplicità di fattori.
La verifica empirica ha dimostrato l’efficacia della psicoterapia psicoanalitica. [CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE]
Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra: quali competenze?
Queste figure professionali vengono talvolta confuse e ciò è dato principalmente dal fatto che tutte hanno un obiettivo comune: il benessere psichico della persona. A cambiare, come per qualsiasi altro ramo della conoscenza, sono il percorso formativo, gli strumenti utilizzati e le modalità di approccio caratteristiche di ogni professione. Vorrei quindi qui andare delineare i confini tra queste diverse professionalità, in modo da dissipare un po’ di dubbi e magari fornire informazioni utili a chi sente la necessità di chiedere un aiuto e non sa a quale professionista rivolgersi. [CLICCA PER CONTINUARE A LEGGERE]