Chi Sono
Dott.ssa Elisabetta Aleandri
Formazione
- Laurea Triennale in “Scienze psicologiche applicate” – Università degli Studi dell’Aquila.
- Laurea Specialistica in “Psicologia Clinica e Dinamica” – Università degli Studi dell’Aquila.
- Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della regione Abruzzo, Sezione A n° 2218.
- Conseguimento del titolo di operatrice di “Training Autogeno e Tecniche di Visualizzazione” guidate di I°, II° e III° livello presso il Centro Studi di Psicologia, Psicosomatica Clinica e Psicoterapia Analitica e di Gruppo (CSPP), Dott. Fausto Agresta, Pescara.
- Specializzazione quadriennale in Psicoterapia a indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe), Roma.
- Conseguimento del percorso quadriennale di Analisi Personale – Dott.ssa Maria Cristina Truppi, docente e direttrice della Società di Psicoanalisi Interpersonale e GruppoAnalisi (SPIGA), Roma.
- Inserimento nell’elenco Speciale degli Psicoterapeuti.
Nel corso degli anni di formazione ho avuto modo, tramite i diversi tirocini professionalizzanti, di entrare in contatto con numerose realtà, arricchire il mio bagaglio di conoscenze e fare esperienza sul campo a livello di intervento psico-sociale.
Un primissimo incarico in ambito universitario mi ha visto coinvolta in un lavoro di codifica di test e analisi di scritti relativi ad alcuni casi, progetto confluito in una pubblicazione nell’area della Psicologia dello Sviluppo. Ho avuto in un secondo momento la possibilità di effettuare, all’interno del reparto di Neuropsichiatria Infantile della ASL dell’Aquila, diverse attività inerenti l’ascolto, l’osservazione e trascrizione delle dinamiche relazionali di bambini che presentavano disturbi dello spettro autistico con coinvoglimento delle aree cognitive e del linguaggio, cooperando nel supporto alle coppie genitoriali.
Successivamente, presso la U.O.S. Assistenza Consultoriale di Roseto Degli Abruzzi, nell’ambito della psico-diagnostica per l’età evolutiva, ho avuto la possibilità di esaminare alcuni strumenti clinici per la valutazione dello sviluppo intellettivo in bambini e adolescenti, test non verbali e dati visuo-spaziali (WPPSI, WISC, RPM e CPM) e il loro utilizzo nella diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, oltre che collaborare in équipe al fine di fornire un sostegno ai bisogni e alla tutela della salute della comunità.
L’interesse per le modalità di lavoro sull’unità psiche/soma mi ha guidata nella scelta di uno specifico corso, extra universitario, per diventare operatrice di Training Autogeno e Visualizzazioni Guidate presso il CSPP “Centro Studi di Psicologia, Psicosomatica Clinica e Psicoterapia Analitica e di Gruppo” di Pescara, sotto la supervisione del Dott. Fausto Agresta e di conduttori specializzati. L’acquisizione del metodo, introdotto dallo psichiatra tedesco J.H. Schultz permette, a partire dall’apprendimento graduale di due gruppi di esercizi (“inferiori o somatici”, volti al raggiungimento della capacità di abbandonarsi a un ascolto passivo del proprio corpo e “simbolici superiori”, deputati all’ascolto passivo della psiche), di giungere a un profondo stato di rilassamento corporeo e mentale, di produrre una serie di modificazioni a livello psicosomatico fino ad arrivare, per chi lo pratica con costanza, a una gestione autonoma della propria condizione.
Per conseguire l’abilitazione, ho svolto un tirocinio professionalizzante della durata di un anno all’interno di una Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapie Brevi ad Approccio Strategico (ISP – Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma). Una scelta fatta per cominciare a confrontarmi con il mondo delle Scuole di Psicoterapia dall’interno e valutare le diverse proposte formative. Grazie a questa ulteriore esperienza, ho avuto la possibilità di partecipare a corsi di Ipnosi, Training Autogeno, Psicologia del lavoro, Comunicazione strategica, Psicologia delle tossicodipendenze, Psicologia giuridica, supervisioni individuali e di gruppo, riunioni d’équipe, seminari, oltre che lavorare all’analisi di alcuni casi tramite strumenti peritali e alla produzione di articoli per rubriche e riviste promosse dalla Scuola.
Il contatto con quest’ultima realtà e tutte le esperienze pregresse mi hanno permesso di mettere bene a fuoco il cammino successivo orientato ormai ad abbracciare il tipo di approccio Psicoanalitico – Psicodinamico. Mi sono iscritta quindi alla SIPRe – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo “Psicoanalisi della Relazione” con sede a Roma. In questo orientamento ho trovato delle specifiche per me significative: l’intervento sul dinamico, sulla modalità inconscia e la caratteristica, non scontata per altri approcci, dell’aspetto relazionale ossia la presenza dell’idea che il terapeuta è parte integrante di quello che succede nella stanza d’analisi. Di qui l’importanza per gli iscritti di effettuare un percorso di Analisi Personale. Il percorso ha previsto una formazione articolata composta da un’attività teorica di insegnamenti di base e caratterizzanti e un’attività teorico-pratica comprendente laboratori, tirocinio, supervisioni individuali, supervisioni di gruppo sul tirocinio e su casi personali, analisi didattica.
Ciò che mi ha colpito di questo specifico orientamento, nella presa in carico di pazienti con diverse tipologie di sofferenza, è stato constatare che all’interno di una dimensione relazionale che è esclusivamente verbale (e non verbale), quindi nel declinarsi di un processo che entra nel merito dei significati e dei funzionamenti, è possibile assistere ed essere parte di un cambiamento che diviene nucleare, strutturale per la persona. Se desideri approfondire visita ‣ www.sipreonline.it
Dopo il conseguimento del diploma di Specializzazione in Psicoterapia, ho continuato ad aggiornarmi professionalmente, seguendo annualmente seminari, convegni e corsi sui temi della psicoterapia e della psicopatologia, ho svolto attività di volontariato e lavorato presso strutture pubbliche e private, occupandomi di problematiche psicologiche che affliggono il giovane adulto, l’adulto, l’anziano e la coppia.
Attualmente svolgo attività clinica come Psicologa e Psicoterapeuta libero professionista in studio privato e, data l’emergenza sanitaria, ho attivato la modalità di consulenza a distanza tramite piattaforma Skype. Il mio studio si trova a Udine in Via Feletto 110.
A chi mi rivolgo
La terapia si rivolge a chi sente il bisogno di trovare uno spazio di ascolto personale, tutelato e libero da una dimensione giudicante,
all'interno del quale possa emergere ed evolvere un processo di riflessione ed elaborazione di vissuti;
a coloro i quali hanno l'esigenza di accedere a un percorso clinico qualificato che in primis rispetti la persona e
la domanda soggettiva che questa porta.
Aree di intervento