La psicoterapia psicoanalitica è efficace?
Gli interrogativi che spesso ci si pone nell’intento di capire se sia utile investire su questo tipo di terapia, data anche la molteplicità di trattamenti esistenti in ambito psicologico e scritti che focalizzano la loro attenzione su una tipologia di cura piuttosto che su un’altra, sono i seguenti: la psicoterapia psicoanalitica può aiutarmi a risolvere le mie problematiche? È efficace?
Quando parliamo di psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica facciamo riferimento a un approccio che ha le sue teorie di riferimento e che, come tutti i tipi di psicoterapia, è orientato alla comprensione di un sistema complesso quale quello della vita mentale, in cui i fenomeni psichici sono determinati da una molteplicità di fattori, che si intrecciano in modo irregolare e imprevedibile.
La psicoterapia psicoanalitica, a differenza di altre terapie, oltre alla rilevante parte della comunicazione verbale manifesta, contempla la dimensione simbolica, inconscia, esplicita e implicita del vivente, tutti aspetti questi difficilmente definibili secondo i riferimenti del modello sperimentale della scienza tradizionale. Leggi qui
Numerose ricerche, inoltre, hanno individuato come fattore terapeutico determinante per tutti i trattamenti psicoterapeutici la qualità del rapporto emergente durante il processo di cura: il cosiddetto fattore aspecifico dell’alleanza terapeutica. Bisogna quindi tener conto del fatto che gli esiti della cura sembrano mediati da diversi elementi tra cui le caratteristiche personali del terapeuta e il suo stile clinico.
La psicoterapia psicoanalitica è stata sottoposta a verifica empirica, che ne ha dimostrato l’efficacia.
In breve, il quadro che emerge dalla rassegna della letteratura ci informa delle seguenti acquisizioni condivise da diverse ricerche portate avanti negli ultimi decenni:
• la psicoterapia psicoanalitica o psicodinamica produce cambiamenti nel funzionamento psichico che sono a più ampio raggio e profondità rispetto a quelli di altre forme di terapia, favorendo mutamenti stabili nel tempo anche dopo la conclusione del trattamento;
• 3 pazienti su 4 tra quanti iniziano una psicoterapia sono destinati a stare meglio di chi, a parità di condizioni di partenza, non si sottopone ad alcun trattamento;
• 9 pazienti su 10 tra quanti effettuano un percorso di psicoterapia psicoanalitica di almeno un anno si sente meglio rispetto a prima;
• i benefici ottenuti con la psicoterapia psicoanalitica mostrano una tendenza ad aumentare dopo la conclusione del trattamento e questa condizione sembrerebbe attribuibile all’acquisizione della capacità auto-analitica da parte del paziente nel corso del processo terapeutico;
• terapie di maggiore durata e frequenza di sedute sono più efficaci rispetto a terapie di minor durata e frequenza di sedute;
• la psicoterapia psicoanalitica è efficace in termini di costi/benefici: i pazienti spendono meno per ulteriori visite mediche e si registra una riduzione della quantità di servizi sanitari utilizzati. I benefici ricavati dal trattamento compensano anche indirettamente i costi per sostenerlo: si riscontra lo sviluppo di una capacità più adattiva nel gestire le preoccupazioni da parte dei pazienti, un aumento dell’efficienza professionale e del coinvolgimento sociale, un decremento del tasso di disoccupazione e un aumento del reddito in fase di trattamento.
I benefici ottenuti con la psicoterapia psicoanalitica, rispetto ad altre forme di terapia, vanno considerati anche alla luce di una visione sui disturbi orientata a concepirli non come entità monadiche e reciprocamente indipendenti, bensì come espressioni diverse e interrelate della vita psichica e dell’esperienza complessiva del soggetto. Lo psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, dunque, nel lavoro clinico persegue non solo la dimensione della remissione/risoluzione sintomatica, ma una modificazione globale del funzionamento psichico del paziente.
Per chi fosse interessato ad approfondire i risultati della verifica empirica, consiglio la lettura di alcuni articoli e studi visionabili sul sito dell’IPA- International Psychoanalytical Association (sezione Ricerca ‣ Documenti di Ricerca) e sul sito ResearchGate.
*An open door review of outcome and process studies in psychoanalysis. Leuzinger-Bohleber M., 2015.
*L’efficacia delle psicoterapie dinamiche: lo stato dell’arte della ricerca empirica. Lingiardi V., Gazzillo F., 2012.
*La psicoanalisi è efficace? Una rassegna della letteratura empirica. Muzi L., 2016.