Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra: quali competenze?

La formazione universitaria dello Psicologo è suddivisa in due fasi:

1) iscrizione al corso di laurea triennale base in “Scienze e tecniche psicologiche” in cui si riceve una formazione generale in psicologia;
• conseguimento della Laurea con Titolo professionale in Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro o Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità;
• svolgimento di un tirocinio di 6 mesi;
• superamento dell’Esame di Stato;
• iscrizione all’albo B presso l’ordine regionale di competenza, che permette l’esercizio della Professione in conformità al Titolo ottenuto;

✧ l’iscritto alla Sezione B dell’albo “Dottore in tecniche psicologiche” può svolgere diverse attività (sotto la supervisione dello Psicologo, affiancando équipe multidisciplinari o autonomamente) riportate nel D.L. del 9 maggio 2003 n.105 Art. 3. ▸ Leggi qui

2) iscrizione al corso di laurea biennale magistrale in cui si riceve una formazione specialistica nell’indirizzo scelto;
• conseguimento della Laurea con Titolo professionale in Psicologo e specifiche della specializzazione;
• svolgimento di un tirocinio di 1 anno;
• superamento dell’Esame di Stato;
• iscrizione all’albo A presso l’ordine regionale di competenza, che permette l’esercizio della Professione in conformità al Titolo ottenuto.

✧ Chi si iscrive alla Facoltà di Psicologia, una volta ottenuto il primo titolo, può dunque decidere se fermarsi, iscriversi all’albo B oppure continuare il percorso per il conseguimento della seconda laurea e iscriversi direttamente all’albo A. In qualunque caso chi non è in possesso dell’abilitazione (B o A), secondo quanto previsto dalla legge, non può esercitare.
È possibile verificare l’iscrizione all’Albo del professionista sul sito del CNOP ▸ Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Psicologo

Lo Psicologo (laurea quinquennale ▸ esame di stato ▸ iscrizione sezione A dell'Albo) esercita una professione con finalità sanitarie regolamentata dalla Legge n. 56/89 che all'Art.1 riporta: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito".

Lo Psicologo, in accordo al Codice Deontologico dell'Ordine degli Psicologi, è tenuto ad aggiornare costantemente la propria formazione e "in ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stesse e gli altri e di comportarsi in maniera congrua, consapevole ed efficace". Leggi ▸ Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

Questa figura può operare in campo clinico e organizzativo, o in settori specifici a seconda della specializzazione ottenuta, utilizzando come principale strumento di intervento il colloquio psicologico, avvalendosi di test e questionari con funzione diagnostica e orientativa. Può svolgere attività di consulenza, sostegno e terapia psicologica (attività che non vanno confuse con i percorsi di trattamento specifici per disturbi psicopatologici riservati alla figura dello Psicoterapeuta), eseguire attività di selezione del personale, di orientamento (scolastico e professionale) tramite colloqui individuali e di gruppo, realizzare attività educative volte alla promozione di abilità psicosociali.

Lo Psicologo lavora sia nel settore privato come libero professionista sia nel settore pubblico in strutture quali Ospedali, Centri di Salute mentale, Consultori, Comunità terapeutiche, Scuole e altri enti. Non prescrive farmaci e non può effettuare trattamenti di tipo psicoterapico. Le spese per prestazioni psicologiche rese da Psicologi regolarmente iscritti all'Albo rientrano tra le spese sanitarie che fruiscono di detrazione fiscale.

Psicoterapeuta

Lo Psicoterapeuta (laurea quinquennale in Psicologia o Medicina ▸ esame di stato ▸ iscrizione albo ▸ diploma quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia) esercita una professione con finalità sanitarie regolamentata dalla Legge n.56/89 Art.3. che riporta: "L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento alla psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica".

Lo Psicoterapeuta, quindi, è uno psicologo o un medico, iscritto al relativo Ordine Professionale e tenuto a rispettarne il codice deontologico, con un'ulteriore specializzazione in Psicoterapia.
Il professionista (psicologo/medico) può effettuare una scelta formativa tra diverse Scuole di Specializzazione che hanno lo scopo di impartire una educazione professionale idonea all'esercizio dell'attività psicoterapeutica, secondo un indirizzo metodologico e teorico-culturale riconosciuto in ambito scientifico, sia nazionale che internazionale.
È possibile consultare l'elenco degli Istituti abilitati secondo D.M. 11 dicembre 1998 n. 509 sul sito del MIURMinistero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

Lo psicologo-psicoterapeuta o il medico-psicoterapeuta, oltre alle attività di ricerca, prevenzione, diagnosi, sostegno e riabilitazione, può occuparsi, attraverso gli strumenti e le specifiche tecniche terapeutiche cui fa riferimento, della cura di diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi alle più gravi. Si rivolge allo Psicoterapeuta non solo chi presenta disturbi di varia entità, ma anche chi vuole ampliare la propria conoscenza di sé o chi si trova a vivere un momento di difficoltà legato all'attraversamento di una particolare fase di vita (personale, familiare, scolastica o lavorativa).

Lo Psicoterapeuta lavora con il singolo, la coppia, la famiglia, i gruppi, su diverse fasce di età e in molteplici contesti sia privati che pubblici. Lo psicologo-psicoterapeuta non prescrive farmaci.
Le spese per prestazioni rese da Psicoterapeuti regolarmente iscritti all'Albo di appartenenza (Psicologi/Medici) rientrano tra le spese sanitarie che fruiscono di detrazione fiscale.

Psichiatra

Lo Psichiatra è laureato in Medicina e Chirurgia con una specializzazione post-lauream in Psichiatria.                                                            Ha una formazione di base principalmente medico-farmacologica e può prescrivere farmaci generici e psicofarmaci.
Questa figura si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e riabilitazione dei disturbi mentali considerandoli in relazione a un malfunzionamento a livello fisiologico del sistema nervoso centrale.
La terapia psichiatrica, dunque, è una pratica medica focalizzata prevalentemente sull’uso dei farmaci, che utilizza anche metodologie proprie della psicologia e viene svolta solitamente in contesti ambulatoriali come i Centri di Salute mentale o privati.
Il Medico specialista in Psichiatria non è Psicologo (a meno che non abbia conseguito il relativo titolo) mentre può essere abilitato, previa richiesta formale di annotazione in apposito elenco presso il proprio Ordine Provinciale di riferimento, all’esercizio della Psicoterapia. Nonostante questa legittima abilitazione al titolo di Psicoterapeuta, numerosi Psichiatri scelgono di effettuare una formazione specifica in Psicoterapia per ampliare le proprie competenze.
Talvolta, per il trattamento di particolari disturbi è necessario un lavoro di équipe per cui le figure dello Psichiatra, Psicologo e/o Psicoterapeuta collaborano, e alla terapia di tipo psicologico o al trattamento psicoterapico viene ad associarsi la terapia farmacologica.

Per chiedere informazioni o prendere un appuntamento puoi:

Telefonare al numero:

+39 328 5644175

Inviare una mail a:

aleandrielisabetta@gmail.com

w

Chat

Oppure compilare il seguente modulo:

Dove sono

Ricevo, previo appuntamento, presso lo studio in Via Feletto 110 - 33100, Udine.

Svolgo attività clinica a distanza tramite piattaforma Skype.

Skype: elisabetta.aleandri1

Puoi trovarmi su:

Lavoro a distanza:

Skype